Pendulum di Hilgers
e’ un dispositivo ideato da j. Hilgers nel 1992 per la distalizzazione dei molari superiori.
E’ costituito da:
- un bottone in resina palatino che ha la funzione di connettere le varie componenti in filo, fornisce anche una quantita’ di ancoraggio.
- Appoggi metallici: costituiscono le componenti piu importanti di ancoraggio, fuoriescono dal margine laterale dell’acrilico andando a contattare i loro elementi di ancoraggio, ovvero i premolari o i molari decidui (a seconda dello stadio della dentizione) possono essere saldati a bande o cementati direttamente con il composito sul solco occlusale dei premolari.
- Molle distalizzanti: sono la componente attiva del dispositivo, costituiscono un valido elemento attivo grazie al materiale di costruzione, forma ,posizione e conseguente azione biomeccanica.
Il materiale con cui sono allestite e’ una lega al titanio-molibdeno denominata tma dotata di elevate proprieta’ elastiche, e’ adatta inoltre a fornire una forza non molto intensa ma continua, per questo particolarmente utile in campo ortodontico.
E’ un dispositivo che pone attenzione alle moderne esigenze del paziente inquanto non necessita di collaborazione, non richiede un suo intervento attivo per il funzionamento.
L’utilizzo del dispositivo e’ generalmente gradito al clinico inquanto non necessita di attivazioni frequenti ma e’ sufficiente monitorare il funzionamento con controlli mensili, e’ di agevole gestione e la biomeccanica del movimento di disatalizzazione generato e’ ampiamente soddisfacente.